Home » Servizi Funebri » Denuncia del Decesso
Denuncia del decesso a Catania

La morte di un proprio Caro è un momento di grande dolore. Nonostante il dolore e le difficoltà, non ci si può esumere da ciò che deve essere fatto nel momento successivo alla perdita di una persona Cara. Parisi Mario Onoranze Funebri a Catania riporta di seguito una serie di indicazioni su come procedere.
Decesso in casa: cosa fare
In caso di decesso in una casa privata, prima di svolgere il funerale, dovranno essere trascorse almeno 24 ore dalla morte.
La prima cosa da fare è quella di contattare un’impresa di Onoranze Funebri a Catania e provincia in modo che possa occuparsi delle pratiche burocratiche, della preparazione e vestizione della salma.
L’impresa di Onoranze Funebri a Catania e provincia, Parisi Mario opera dal 1954 per funerali a Catania, offrendo serietà e trasparenza nei prezzi. Oltre 40.000 famiglie ci hanno scelto.
Dopo aver completato le pratiche burocratiche si dovrà scegliere il feretro
Certificato di constatazione della morte
In caso di decesso in casa, la propria oppure l’abitazione di un parente, la prima cosa da fare è contattare il proprio medico curante per accertare la morte e compilerà un documento, chiamato “modulo ISTAT”, con i dati del defunto e la causa del decesso.
Se il medico di famiglia non fosse reperibile o impossibilitato a constatare il decesso in casa, si può contattare un altro medico di base che lo sostituisca.
Decesso in casa: certificato necroscopico
Grazie all’aiuto del medico, bisognerà obbligatoriamente contattare il medico necroscopo incaricato dalla ASL di riferimento affinché, dopo la 15° ora dal decesso e comunque entro la 30° ora, esegua la visita necroscopica e trasmetta al Comune il certificato di accertamento di morte, oltre a inviarlo online all’INPS.
Organizzazione del funerale a Catania
Dopo la morte di un proprio caro, è necessario pensare anche all’organizzazione del funerale a Catania insieme all’aiuto di un’Agenzia Funebre a Catania, che darà consulenza e supporto su ogni aspetto organizzativo:
- Preparazione e vestizione della salma all’allestimento della camera ardente.
- Fisserà la data del funerale dandone comunicazione tramite i manifesti di lutto o eventualmente tramite i proprio servizi web.
- Contatterà la struttura religiosa o laica per la funzione
- Organizzare la sepoltura secondo le scelte della famiglia